Cosa Visitare nel Territorio

Un Territorio da Scoprire

Situata in un caratteristico borgo della provincia di Matera, l'Hotel Villa Cirigliano ospiterà voi ed i vostri invitati in una location magica ed elegante che renderà il giorno del vostro matrimonio un giorno davvero indimenticabile.

Matera Capitale della Cultura 2019

Visita Matera

Nota come "Città dei Sassi" e "Città Sotterranea", è conosciuta per gli storici rioni Sassi, che fanno di Matera una delle città ancora abitate più antiche al mondo. I Sassi sono stati riconosciuti il 9 dicembre 1993 Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO, primo sito dell'Italia meridionale a ricevere tale riconoscimento.

  • Sassi di Matera
  • Architetture religiose
  • Castello Tramontano
  • Siti archeologici
  • Aree naturali
  • Parchi urbani
Parco Nazionale del Pollino

Visita Pollino

Il Parco Nazionale del Pollino si estende su 192.565,00 ettari di terreno ed è posto a cavallo tra due regioni, la Basilicata, detta anche Lucania, e la Calabria. Inoltre spazia dal mar Tirreno allo Jonio, da Cozzo del Pellegrino a Serra Dolcedorme, dai Piani di Campolongo, di Novacco, e di Lanzo, ai Piani del Pollino, dai fiumi Argentino e Abatemarco, alle gole del Lao e del Raganello, ai torrenti Peschiera e Frido. L’area naturale che gode di un ampio prestigio è composta di rocce dolomitiche, di bastioni calcarei, di pareti di faglia di origine architettonica, di dirupi, di gole molto profonde, di grotte carsiche, di timpe di origine vulcanica, di inghiottitoi, di pianori, di prati, di pascoli posti ad alta quota, di accumuli morenici, di circhi glaciali e di massi erratici.

Golfo di Taranto

Scopri il Golfo di Taranto

Se desiderate trascorrere una vacanza all'insegna del relax, della buona cucina, alla scoperta di opere architettoniche dal fascino antico, e nuotare in un mare cristallino e trasparente, che bagna arenili di sabbia fine e bianca, non potete fare a meno di visitare il golfo di Taranto. Regione del Salento molto rinomata per le sue innumerevoli bellezze naturali e la ricchezza delle sue tradizioni. Taranto, non è soltanto un importante porto industriale e commerciale, ma uno scrigno, pieno di monumenti che rimandano a tempi antichissimi, con tanti itinerari storico culturali, che consentono di scoprire tesori nascosti.

Città del Pane Dop

Visita Altamura

Qui vi è prodotto il pane DOP, tipico nella sua forma. Il monumento principale è la cattedrale di Santa Maria Assunta; da aggiungersi l'Uomo di Altamura, scheletro integro di Homo neanderthalensis, e cava dei dinosauri, giacimento risalente al Cretacico con impronte di dinosauri.

  • Cattedrale
  • I Claustri
  • La cava dei dinosauri
  • L'Uomo di Altamura
  • Le Mura Megalitiche e i tumuli
  • Pulo di Altamura
  • Museo nazionale archeologico di Altamura
Città d'acqua e di Pietra

Visita Gravina in Puglia

Parte della città si estende sulle sponde di un crepaccio profondo, molto simile ai canyon, scavato nella roccia calcarea dal torrente Gravina, affluente del Bradano, da cui prendono il nome le famose gravine della Murgia, in un territorio caratterizzato dalla presenza di numerose cavità carsiche, come il Pulicchio di Gravina.

  • Gravina Sotterranea
  • Biblioteche
  • Museo Ettore Pomarici Santomasi
  • Castello Svevo
  • Bosco Difesa Grande
  • Parco Robinson
  • Fiera di San Giorgio
  • Cattedrale
Meta Balneare

Visita Castellaneta Marina

È composta quasi esclusivamente da ville, ed ha una funzione prettamente turistica. Sono presenti alberghi e villaggi turistici con stabilimenti balneari, spiagge libere e discoteche.

  • Viale dei Pini
  • Piazza Kennedy
  • Lungomare degli Eroi del Mare
  • Spiagge e Discoteche
Città dei Trulli

Visita Alberobello

Celebre per le sue caratteristiche abitazioni chiamate trulli che, dal 6 dicembre del 1996, sono patrimonio dell'umanità dell'UNESCO fa parte della Valle d'Itria e della Murgia dei Trulli.

  • I trulli
  • Basilica dei Santi Medici
  • Chiesa di Sant'Antonio

BASILICATA FREE TO MOVE, UN'APP INTERATTIVA, MULTILINGUE E AGGIORNABILE


Scarica adesso l'app Basilicata Free To Move

Per un totale di 1729 km, l’app “Basilicata Free to Move” è realizzata per dispositivi mobili (smartphone e tablet) e contiene 21 itinerari che toccano o sfiorano borghi e punti di interesse turistico; informa su bike hotel e ristoranti individuati attraverso avvisi pubblici dell’APT, aggiunge attività en plein air e altri servizi come bike shop e officine.

Grazie ai servizi implementati, consente di orientarsi con facilità lungo i percorsi in bicicletta presenti nel territorio.

La mappa interattiva permette di visualizzare la propria posizione sul percorso tramite il GPS del dispositivo, anche senza connessione internet: si può effettuare il download delle mappe evitando così il consumo di traffico dati. In caso di distrazione, una notifica avvisa se ci si allontana dal percorso ed è possibile segnalare eventuali problemi sugli itinerari comunicando automaticamente la posizione GPS.

Le strutture di accoglienza, i servizi e i punti d’interesse lungo i percorsi sono localizzati sulla mappa, è possibile contattarli direttamente e raggiungerli con la funzione “GoTo”, tramite il navigatore dello smartphone.

Scarica l'App Basilicata Free To Move Guide & Brochure

APPolicoro - LA GUIDA TURISTICA MOBILE DI POLICORO


Scarica adesso l'app APPolicoro

Vivete a Policoro o state pensando di venire in vacanza?

Se la risposta è affermativa, avrete sicuramente bisogno di scaricare gratuitamente l’applicazione APPolicoro, una guida completa ai servizi ed alle informazioni turistiche della città d’Ercole.

L'app, dall'utilizzo intuitivo e smart, si propone di essere uno strumento di promozione del territorio oltre che una vetrina che consente di mostrare notizie, eventi, informazioni utili sui luoghi da visitare, sulle strutture ricettive, le attività commerciali e i professionisti di qualunque settore che aderiranno all'iniziativa.

APPolicoro si rivolge in particolare ai turisti, ma integra al suo interno un insieme di funzionalità specifiche per i cittadini residenti, come informazioni sugli appuntamenti in programma, i numeri utili, le farmacie di turno o il calendario della raccolta differenziata.

L'app, suddivisa in categorie, comprende anche itinerari turistici del territorio limitrofo con le sue principali attrazioni.

Scarica l'App APPolicoro